Il tuo browser non è aggiornato. Aggiorna il tuo browser per una maggiore sicurezza, velocità e la migliore esperienza su questo sito.
lunedì, novembre 4. 2024
Con l'ampliamento della serie di essiccatori a ciclo frigorifero DT, ora BOGE lancia sul mercato modelli particolarmente efficienti e rispettosi del clima, caratterizzati da una potenza elettrica assorbita molto ridotta. (Source: BOGE)
Il compressore a ciclo frigorifero a controllo di frequenza e il ventilatore a velocità variabile sono solo due delle caratteristiche intelligenti che garantiscono un funzionamento ottimale adattato al fabbisogno effettivo. I nuovi modelli sono anche particolarmente rispettosi del clima.
Un bilancio energetico straordinario – con l'ampliamento della serie di essiccatori a ciclo frigorifero DT, ora lo specialista dell'aria compressa di Bielefeld mette in ombra i prodotti analoghi. Gli affermati essiccatori a ciclo frigorifero da DT 4 a DT 140, che garantiscono un punto di rugiada costante di 3 °C con una portata compresa tra 0,4 e 14 m3/min, vengono ora integrati da nuovi modelli con una portata compresa tra 18 e 75 m³/min. Possono essere rigidi o a controllo di frequenza e disponibili anche con raffreddamento ad acqua opzionale. Un componente importante della nuova generazione è il compressore scroll a ciclo frigorifero ermeticamente incapsulato, disponibile anche in versione a controllo di frequenza (DT 180 F) a partire da una portata di 18 m³/min.
Economico e altamente flessibile
Il compressore scroll a ciclo frigorifero della serie DT consente un funzionamento silenzioso con basse vibrazioni. Con la versione a controllo di frequenza, BOGE mette un punto esclamativo in termini di efficienza energetica. Infatti l'essiccatore adatta in modo flessibile il consumo energetico al carico termico e alla portata del refrigerante, richiede una minore corrente di avviamento e riduce quindi nettamente la potenza elettrica assorbita, in particolare nell'intervallo di carico parziale. La regolazione basata sul fabbisogno riduce al minimo i costi energetici, con un effetto positivo sul total cost of ownership. La regolazione di frequenza garantisce una potenza di essiccazione ottimale anche a carico ridotto e la stabilità del punto di rugiada. Cinque modi operativi consentono una regolazione personalizzata. "Selezionando il rispettivo modo operativo, il gestore può concentrarsi sul massimo risparmio energetico o sul miglior punto di rugiada possibile", afferma Gunnar Heise, Product Manager di BOGE. "Nel 5° modo operativo, l'essiccatore a ciclo frigorifero passa automaticamente da una modalità all'altra per garantire risultati ottimali.“ Un’ulteriore potenzialità di risparmio? Se la portata scende al di sotto del 20 %, il controllore è in grado spegnere completamente il compressore a ciclo frigorifero. La condensa nello scambiatore di calore raffredda l'aria compressa fino a quando il punto di rugiada supera il valore nominale. Solo allora il compressore a ciclo frigorifero si riaccende. Anche la ventola a controllo di frequenza riduce il consumo energetico. La regolazione di frequenza favorisce il controllo preciso della potenza di raffreddamento, che si traduce in un controllo di temperatura e un'efficienza di essiccazione ottimali.
Vista d'insieme chiara e impronta di CO2 ridotta
L'essiccatore a ciclo frigorifero è dotato di un grande display che visualizza chiaramente tutti i valori – dal carico del compressore a controllo di frequenza, della valvola di espansione elettronica e del ventilatore a velocità variabile a singoli parametri come la temperatura, la pressione di evaporazione e quella di condensazione. Il rilevamento dati coerente è la base per l'ottimizzazione dei processi e supporta l'indicazione degli errori. Anche i cicli di manutenzione possono essere pianificati meglio. Gli essiccatori a ciclo frigorifero DT offrono una connettività ottimale grazie alle molteplici interfacce e possono quindi essere perfettamente integrati nell'infrastruttura esistente.
Di norma la serie DT è equipaggiata con il refrigerante R 513 A, ecologico, a prova di futuro e con un ridotto potenziale di riscaldamento globale. Il circuito di refrigerazione ermeticamente chiuso rende superfluo il controllo di tenuta annuale da parte di tecnici frigoristi certificati. BOGE soddisfa quindi facilmente i requisiti del regolamento sui gas fluorurati UE 517/2014, migliora il bilancio di CO2 e pertanto dà un importante contributo alla sostenibilità.
Informazioni su BOGE
Con oltre 115 anni di esperienza, BOGE KOMPRESSOREN Otto Boge GmbH & Co. KG è uno dei più antichi produttori di compressori e sistemi d'aria compressa della Germania. L'azienda è leader di mercato. Compressori a vite, compressori a pistoni, compressori scroll, impianti completi o singole macchine – BOGE soddisfa svariate esigenze e i requisiti più elevati. Precisi e attenti alla qualità. L'impresa familiare, operante a livello internazionale, occupa circa 750 dipendenti ed è guidata da Olaf Hoppe e Michael Rommelmann. Con molteplici consociate e uffici commerciali BOGE offre un servizio completo ai propri clienti internazionali. L'azienda fornisce i suoi prodotti e sistemi in più di 120 paesi.